• 800 090 538

    info@adiura.com

  • Via Ravegnana 61

    48121 Ravenna

  • Lun - Ven 9:30 - 18:30

    Sab - Dom CHIUSO

  • HOME
  • servizio badanti
    • Formazione di una badante
    • BADANTI PER ANZIANI
    • SOSTITUZIONE DI UNA BADANTE
    • Veglia notturna in ospedale
  • Servizi Medici
  • Centro Diurno
    • La Struttura
    • I Servizi
  • caf
  • CONTATTI
  • Blog Adiura
  • Franchising

Badanti a RavennaArchives
2
Dic

Gli effetti psicologici del covid

All’inizio, la crisi legata alla diffusione dell’epidemia da Covid19 ha creato una situazione confusa che è evoluta rapidamente. Le persone hanno cominciato a paragonare il contesto che si trovavano di fronte alla fine del mondo e alle notizie relative agli ospedali sovraffollati e all’incapacità del sistema sanitario di far fronte al carico di malati ha fatto seguito la preoccupazione relative alle scorte alimentari. Il panico rappresenta un elemento ricorrente nelle fasi iniziali di tutti i contesti di crisi, ma sebbene ancora non si possa tracciare un bilancio dell’efficacia delle misure adottate nel contenimento della diffusione della pandemia, una cosa sembra essere certa: la conseguenza della quarantena di massa, il cosiddetto lockdown, è la paura. La paura di infettarsi, alla paura di infettare, la paura per i figli o per i genitori anziani, la paura della crisi economica… Questa è stata alimentata e amplificata inevitabilmente dalla narrativa che ha accompagnato l’aumentare dei casi, delle morti e di un bollettino quotidiano che molto spesso è stato rappresentato come un bollettino di guerra. I fattori che in questo contesto ne hanno condizionato l’evoluzione sono stati molteplici.

I fattori che hanno condizionato l’evoluzione della crisi Coronavirus

Primo, le rigide misure adottate hanno assunto un grande valore simbolico e indicando fin da subito che le Autorità ritenessero grave la situazione e che questa potesse peggiorare. Secondo, specialmente all’inizio della crisi, l’imposizione di misure quali la definizione di zone rosse, primariamente a beneficio di coloro che risiedevano fuori dalle città più colpite, ha indebolito la fiducia di coloro che risiedevano all’interno di queste aree. Terzo la quarantena, ma anche l’isolamento sociale si associa per definizione alla perdita di controllo e alla sensazione di sentirsi in trappola. Quarto, il desiderio continuo di informazioni ha spinto e continua a spingere le persone ad affidarsi anche fonti non attendibili. Per qualcuno l’impatto combinato di tutti questi elementi può avere un impatto psicologico molto significativo. Mentre l’ansia tra le persone oggetto di quarantena è comune, ci può attendere, nel prossimo futuro, anche un effetto discriminatorio, come anche sottolineato sia dall’OMS che dal ministero della salute, di stigma sociale (vedi allegato) di coloro che sono stati oggetto di isolamento o che hanno contratto la malattia e ne sono guariti. In qualunque disastro biologico, i temi della paura, dell’incertezza e della stigmatizzazione sono comuni e possono tradursi in barriere all’accesso alle cure mediche e psicologiche.

Le persone maggiormente vulnerabili sotto il profilo psicologico

I recenti ordinamenti e protocolli che si sono avvicendati e finalizzati al contrasto e al contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro hanno sempre fatto riferimento alla tutela di persone che potessero essere considerate più vulnerabili. Tale definizione è stata ricondotta spesso implicitamente, anche dagli addetti ai lavori, all’età avanzata (l’essere anziano è un fattore di maggior suscettibilità in sé) o a patologie preesistenti che in caso di infezione potrebbero favorire nel paziente un’evoluzione più severa. Ma la vulnerabilità non è soltanto fisica, ci sono persone e lavoratori che possono essere particolarmente vulnerabili sotto il profilo psicologico e che possono richiedere interventi di sostegno personalizzati. In questo contesto la letteratura medico scientifica ha basato le sue osservazioni su situazioni analoghe occorse in passato, anche se più localizzate e non a diffusione pandemica come ad esempio nel caso dei proprietari di cavalli quarantenati durante l’influenza equina o durante la prima SARS del 2002. In questi contesti, alcune caratteristiche sembra che abbiano favorito un effetto psicologico negativo: ad esempio la giovane età (tra i 16 e 24 anni), un basso livello di istruzione, non avere figli o l’avere un figlio solo (al contrario avere 3 o più figli sembra avere un effetto protettivo).

Nella popolazione anziana i disturbi mentali sono più frequenti con una prevalenza di quelli di natura depressiva. L’alto tasso di mortalità tra le persone anziane nel caso di infezione da covid19 potrebbe esacerbare il rischio di sviluppare disturbi mentali o peggiorare problemi già in atto. Inoltre, gli anziani da un lato hanno un acceso limitato ad internet o agli smartphone, dall’altro la quarantena di massa e le restrizioni allargate anche al trasporto pubblico possono rappresentare una barriera importante nell’accesso alle strutture di cura e supporto.

Un altro gruppo di persone che può particolarmente essere colpiti da questa situazione è rappresentato da coloro che soffrono di patologie acute o croniche diverse dal covid19 ma che a causa della paura di infettarsi rinunciano ad accedere a strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, esami e terapie.

Infine, un’altra categoria di persone maggiormente vulnerabili è rappresentata dai lavoratori espatriati che anche quando messi a confronto con altri migranti internazionali, ad esempio gli studenti, dimostrano di incontrare maggiori difficoltà nell’accesso alle strutture sanitarie dei paesi ospiti. L’integrazione all’interno dei paesi ospiti rappresenta infatti un importante fattore di salute per gli espatriati e include sia l’integrazione nel sistema sanitario che un’integrazione nel sistema sociale in senso più ampio. Già in condizioni normali gli espatriati soffrono maggiormente sotto il profilo psicologico e hanno una più bassa qualità della vita. Questa situazione può peggiorare durante l’epidemia da covid19, i lavoratori possono incontrare difficoltà nell’approvvigionamento di mascherine o incontrare difficoltà linguistiche che possono limitare l’accesso ai supporti locali, così come essere vittima di discriminazione.

Infine, l’avere sofferto nella propria storia clinica di disturbi psichiatrici può essere associato a manifestazioni ansiose che possono comparire anche 4-6 mesi dopo la fine della quarantena.

La consapevolezza di quelli che possiamo definire come fattori predisponenti verso una difficoltà sotto il profilo psicologico è molto importante nell’orientare le strategie di supporto in favore dei lavoratori.

Le strategie di supporto per i lavoratori nell’emergenza da Covid-19

Nell’affrontare le misure che possono essere messe in campo per fronteggiare l’impatto psicologico dell’attuale contesto va fatta una prima distinzione: interventi durante la crisi e interventi dopo la crisi. La seconda distinzione necessaria è tra quelli che sono stati sottoposti a quarantena perché infetti o contatti stretti e quelli che invece hanno subito il solo, si fa per dire, lockdown.

Il rischio di sindrome da stress post-traumatico è stato studiato a lungo in letteratura scientifica anche come conseguenza di un trauma di massa, ad esempio analizzando le reazioni dei sopravvissuti agli attacchi terroristici dell’11 settembre a NY o a Parigi nel 2015. L’integrazione sociale dei sopravvissuti precedente l’evento traumatico, il fatto ad esempio di avere amici o una famiglia è sempre stato identificato come fattore protettivo. Tra i superstiti coloro che avevano una integrazione sociale hanno sempre mostrato un minor rischio di sviluppare la sindrome da stress post-traumatico e se sviluppata avevano comunque maggior probabilità di guarire e in minor tempo.

In generale un approccio multidisciplinare che possa prevedere il coinvolgimento di più figure, quale medico di famiglia, medico del lavoro, psicologo e in nei casi più gravi dello psichiatra rappresenta l’approccio più importante.

Durante la crisi epidemica, le attività devono essere prevalentemente concentrate nell’aiutare a contrastare la paura. In questo possono aiutare tecniche di meditazione, mindfulness e supporto psicologico possono essere molto utili, così come essenziale è invitare le persone e i lavoratori a riferirsi a fonti di informazioni ufficiali e accreditate.

L’impiego di linee dedicate e consulenze online rappresentano strumenti che possono essere implementati da parte delle aziende ma che possono anche integrarsi con i servizi implementati dai servizi sociali dei rispettivi comuni di residenza.

Dopo il superamento della fase critica dell’epidemia l’attenzione andrà focalizzata sulle persone quarantenate e su quelle maggiormente vulnerabili. Il supporto psicosociale più importante sarà fornito sia dai famigliari, dai servizi sociali, dagli psicologi e dagli psichiatri al fine di garantire il proprio benessere anche al lavoro e un monitoraggio nel tempo.

Dott. Luca Buzio

Medico del lavoro, Membro del Comitato Medico Interistituzionale dell’Unione Europea

Fonti:

Occupational health outcomes among international migrant workers: a systematic review and meta-analysis. Sally Hargreaves et al. – Lancet global health – May 2019

 

Mental health service for older adults in China during the covid-19 outbreak – Yuan Yang et al. – Lancet psychiatry – February 2020

 

Coronavirus: The psychological effects of quarantining a city – James Rubin et al. – The BMJ Opinion – January 2020

 

Timely mental health care for the 2019 novel coronavirus outbreak is urgently needed – Yu-TaoXiang et al. – Lancet Psychiatry – March 2020

 

Recommended psychological crisis intervention response to the 2019 novel coronavirus pneumonia outbreak in China: a model of West China Hospital Jun Zhang et al. – Precision Clinical Medicine – March 2020

 

Mental health in emergency response: lesson from Ebola – Abdulaziz Mohammed et al. – Lancet Psychiatry – November 2015

 

Factors associated with PTSD and partial PTSD among first responders following the Paris terror attacks in November 2015 – Motreff Y et all. – J Psychiatr Res. – February 2020

 

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Lug    

Articoli recenti

  • Il dolore alla cervicale
  • Angina Pectoris
  • Sport Anziani
  • La ginnastica posturale
  • L’incontinenza grave e notturna negli anziani

Adiura non si limita a fornire badanti a Ravenna, ma è il primo esempio di assistenza privata a tutto tondo. I nostri servizi nascono per dare una risposta concreta ed efficace alle nuove esigenze della società.

Via Ravegnana, 61

48121 Ravenna (ITA)

Numero Verde

800090538

+393275308774

+393275308775

info@adiura.com

Lunedi 9:00/12:30-15:00/18:00

Martedì 9:00/12:30-15:00/18:00

Mercoledì 9:00/12:30-15:00/18:00

Giovedì 9:00/12:30-15:00/18:00

Venerdì 9:00/12:30-15:00/18:00

Sabato - Domenica: Su appuntamento

Eccellente
In base a 20 recensioni
Google
Sandra Spiga
Sandra Spiga
2023-05-16
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Consiglio questa agenzia !!
serena franzel
serena franzel
2023-02-09
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Competenti ed esaurienti
Simona Ravaglia
Simona Ravaglia
2022-12-16
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Ottima esperienza. Bravi,veloci,precisi e seri!Grazie a loro ho trovato già alla prima,la persona perfetta x mia madre. Siamo contentissimi.
Giuseppe Torai
Giuseppe Torai
2022-06-28
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Grazie ancora per tutto quello che avete fatto per mia nonna che finalmente è tornata a casa sua e ha ripreso a sorridere. Grazie grazie grazie
ANna Mastracchio
ANna Mastracchio
2022-06-20
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Un grazie infinito al Sig. Guido che ha capito le mie perplessità e i miei dubbi ed è andato oltre il suo ruolo di rappresentate dell’agenzia. L’aspetto umano è stato quello che ho maggiormente apprezzato perché mi sono sentita compresa.
Andrea Signoriello
Andrea Signoriello
2022-06-13
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
ho scoperto adiura perché cercavo una colf per mia zia vedova, Stefano uno dei titolari è stato molto gentile e affettuoso nel comprendere le mie difficoltà e ha trovato la soluzione migliore per la nostra richiesta.
lisa zaffani
lisa zaffani
2022-06-06
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
Grazie 1000 per tutto, dopo un periodo di diffidenza iniziale da parte di mia mamma ora tutto fila liscio.
Maria Teresa Crosio
Maria Teresa Crosio
2022-06-01
Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
tutto bene, quasi non sembra vero! Badante serie e gentile, nonna contenta e serena.
© 2020 ADIURA S.R.L. - Ravenna (RA), Via Ravegnana n. 61, cap. 48121 - REA RA – 222372, C.F./P.IVA 02673900391 - project by mlcom adv
  • Privacy Policy
  • HOME
  • servizio badanti
    • Formazione di una badante
    • BADANTI PER ANZIANI
    • SOSTITUZIONE DI UNA BADANTE
    • Veglia notturna in ospedale
  • Servizi Medici
  • Centro Diurno
    • La Struttura
    • I Servizi
  • caf
  • CONTATTI
  • Blog Adiura
  • Franchising
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Ricordare quale gruppo di cookie hai accettato

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi